Cerchiamo
50 giovani neolaureati
nei prossimi tre anni
Lavoreranno su:
Big Data, Internet of Things, Cybersecurity, Blockchain, Intelligenza Artificiale, Cloud, Automazione, Dev-Ops e API Economy,
User Experience, Diritto Informatico.

Il tuo talento è quello che ci serve
Ecco le caratteristiche che devi avere per candidarti
Ingegneria informatica
Ingegneria delle telecomunicazioni
Ingegneria gestionale
Ingegneria elettronica
Informatica
Sicurezza informatica
Matematica
Fisica
Scienze statistiche
Scienze dell’economia
Scienze economico-aziendali
Scienze delle pubbliche amministrazioni

Offriamo
contratto di apprendistato
di Alta Formazione e Ricerca
retribuito fin dal primo giorno
con Master di secondo livello
Master in Digital Innovation for the Public Sector
In collaborazione con COREP
Durata 24 mesi, sede di lavoro Torino
Assunzione in CSI
Assunzione con inquadramento al 3° livello del CCNL Terziario. Trasformabile in contratto a tempo indeterminato
Profili di inserimento: developer, technical analyst, business analyst, system engineer
400 ore di formazione specialistica
Formazione con un team di docenti dell’Università di Torino, del Politecnico di Torino e dell’Università del Piemonte Orientale, sui temi dell’innovazione digitale e delle possibili applicazioni per i servizi ai cittadini
1.100 ore di formazione aziendale
Svolgimento di un project work con tesi finale, training on the job, formazione aziendale contestualizzata a cura di docenti interni, assegnazione di due tutor dedicati
(aziendale e accademico)
Chi siamo
Siamo una delle più importanti aziende informatiche del Piemonte e realizziamo i servizi digitali della pubblica amministrazione, che i cittadini e le imprese utilizzano tutti i giorni.
Ogni servizio è studiato per semplificare e gestire senza problemi molti aspetti della vita personale e lavorativa: il rinnovo della carta di identità, la prenotazione di una visita medica, il pagamento delle imposte, la partecipazione a bandi di gara.
Nel nostro data center, certificato ISO 27001, risiedono i dati degli enti piemontesi, che gestiamo applicando le più recenti normative europee su sicurezza e privacy.
Lavoriamo per oltre 120 amministrazioni pubbliche piemontesi, tra cui: Regione Piemonte, le Università, Città di Torino e Città Metropolitana, Province, grandi e piccoli Comuni, Aziende Sanitarie e Ospedaliere.
Come si vive in CSI
Lavorare in CSI significa entrare in un ambiente che riserva particolare attenzione alla qualità di vita dei dipendenti. Abbiamo una mensa aziendale che propone ricette bilanciate e salutari e un asilo nido che permette a molti colleghi di conciliare meglio i tempi di lavoro e famiglia. Telelavoro e smart working rendono inoltre più flessibile l’organizzazione del lavoro

Giovanni Rubino
Direttore Risorse Umane
e Facility Management
Appena assunta, sono stata accompagnata da un percorso di affiancamento che mi ha fatto sentire da subito coinvolta nel nuovo lavoro. La crescita professionale in CSI è supportata da corsi di formazione e possibilità di avanzamento. Anche la vita personale è facilitata, grazie alla flessibilità di orario e allo smart working e, per chi ha figli, al nido aziendale

Roberta Borgo
Program Manager
Fascicolo Sanitario Elettronico
Su cosa puntiamo
Big Data Analytics

Paolo Arvati
Piattaforme, tecnologie e soluzioni Big Data
Puntiamo su advanced analytics e machine learning, utilizzando tecnologie distribuite e Big data di ultima generazione. Abbiamo creato la piattaforma Yucca, per lavorare a sfide sempre nuove
Cloud

Vito Baglio
Soluzioni di datacenter
Abbiamo creato una piattaforma unica per la tutta la pubblica amministrazione. Si chiama Nivola, è completamente open source e semplifica l’utilizzo dei servizi cloud, offrendo autonomia e sicurezza
Internet of Things

Luca Gioppo
Soluzioni Dati e Business Intelligence
Partendo dal monitoraggio della qualità dell’aria, abbiamo progettato Aladin, la centralina open source e open hardware per il monitoraggio indoor. Oggi la sensoristica viene sperimentata in alcune scuole di Torino
Intelligenza artificiale

Claudio Parodi
Piattaforme, tecnologie e soluzioni Big Data
IA, machine learning, deep learning: usiamo queste tecnologie per migliorare i servizi per i cittadini, ad esempio con i chatbot, e per rendere più efficienti i processi della PA, ad esempio con il robot process automation
User eXperience

Andrea Muraca
Piattaforme e soluzioni web e mobile
Curiamo User eXperience, visual e interaction design seguendo la metodologia User Centered Design. Realizziamo servizi, applicazioni mobile e strumenti di social networking, per la trasformazione digitale
Cyber security

Enzo Veiluva
Sicurezza ICT e privacy
I nostri sistemi di sicurezza controllano ogni giorno: 20.000 postazioni di lavoro e caselle di posta, 100 portali, 300.000 mail, 1.600 prodotti e 600 database. Registrano e bloccano quotidianamente oltre 100.000 eventi malevoli
Blockchain

Mario Pissardo
Piattaforme Identità digitale e collaboration
Seguiamo con molto interesse le enormi potenzialità della tecnologia Blockchain e stiamo sperimentando le possibili applicazioni al mondo dell’identità digitale multi-livello e della sovranità del dato, temi strategici nei prossimi anni
Invia la tua candidatura
Spedisci il tuo curriculum con oggetto “Candidatura master CSI”